I rischi delle pulizie estreme: perché la disintossicazione di 7 giorni di Sonne non vale la pena

13

La pulizia di 7 giorni di Sonne – una dieta che prevede completa astinenza alimentare, assunzione eccessiva di acqua, consumo di liquidi di marca, integratori e clisteri giornalieri – promette una “disintossicazione” ma fornisce risultati discutibili nella migliore delle ipotesi e potenziali danni nel peggiore. Sebbene commercializzato come una soluzione rapida per la salute e la perdita di peso, questo approccio estremo manca di supporto scientifico e comporta rischi significativi.

La falsa promessa di “disintossicazione”

L’idea centrale dietro purificazioni come quella di Sonne è che il corpo ha bisogno di un intervento esterno per liberarsi delle “tossine”. Questo è fondamentalmente sbagliato. Il corpo umano è già dotato di sistemi di disintossicazione altamente efficienti: fegato, reni, polmoni e sistema digestivo filtrano ed eliminano continuamente le scorie. Non ci sono prove che suggeriscano che limitare l’assunzione di cibo o lavare forzatamente il colon migliori questo processo naturale. Infatti, una restrizione estrema può compromettere la capacità del corpo di funzionare in modo ottimale.

Perché queste diete falliscono

La perdita di peso iniziale spesso segnalata durante la pulizia è quasi interamente dovuta alla perdita di acqua e feci, non alla riduzione del grasso. Una volta ripresa l’alimentazione normale, il peso ritorna invariabilmente. Inoltre, limitare drasticamente le calorie rallenta il metabolismo, rendendo ancora più difficile la futura gestione del peso. L’attenzione sui liquidi e sugli integratori di marca aggiunge un ulteriore livello di preoccupazione, poiché questi prodotti sono spesso non regolamentati e possono contenere ingredienti non elencati o interagire negativamente con i farmaci.

Effetti collaterali pericolosi

L’aspetto più preoccupante delle pulizie estreme è il rischio di gravi complicazioni per la salute. Privare il corpo di nutrienti essenziali porta ad affaticamento, irritabilità e, nel tempo, a carenze di vitamine e minerali. La pulizia del colon, in particolare, comporta rischi come disidratazione, squilibrio elettrolitico e, in rari casi, perforazione del retto. Il lavaggio forzato del colon sconvolge il microbioma intestinale naturale, che svolge un ruolo fondamentale nell’immunità e nella salute generale.

Cosa dicono gli esperti

La dietista registrata Whitney Linsenmeyer, PhD, sottolinea la mancanza di regolamentazione nel settore degli integratori: “I prodotti purificanti confezionati rientrano nel regno degli integratori alimentari, che sono in gran parte non regolamentati… Questi possono contenere sostanze non elencate e possono interagire con altri farmaci o integratori che stai assumendo.” Ciò evidenzia la natura imprevedibile di questi prodotti e il potenziale di rischi nascosti per la salute.

Un approccio più sicuro

Invece di ricorrere a pulizie estreme, il modo più efficace per supportare i naturali processi di disintossicazione del corpo è attraverso una dieta equilibrata, un’adeguata idratazione e un regolare esercizio fisico. Dare priorità agli alimenti integrali e non trasformati, tra cui frutta, verdura e proteine ​​magre, per fornire i nutrienti necessari per una funzionalità epatica e renale ottimale.

Il risultato finale

La pulizia di 7 giorni di Sonne e le diete disintossicanti simili offrono una falsa promessa di un rapido miglioramento della salute a scapito di un benessere reale e sostenibile. Questi approcci mancano di validità scientifica, comportano rischi significativi per la salute e, in definitiva, non riescono a fornire risultati duraturi. Uno stile di vita sano basato su un’alimentazione equilibrata e un’attività regolare è l’unico percorso comprovato per la salute e la vitalità a lungo termine