Le infezioni renali, note anche come pielonefrite, possono rendere scomodi anche i semplici movimenti. Anche se il pensiero di un allenamento può sembrare lontano quando hai dolori alla schiena e brividi che ti attraversano, comprendere le implicazioni dell’esercizio fisico durante un’infezione renale è la chiave per un recupero sicuro.
La natura della minaccia: infezioni renali
Un’infezione renale inizia come una tipica infezione del tratto urinario (UTI) nell’uretra o nella vescica. Tuttavia, batteri come E. coli o stafilococco possono raggiungere i reni, causando la pielonefrite. Diversi fattori aumentano il rischio, tra cui:
- Calcoli renali o prostata ingrossata che ostacolano il flusso di urina
- Reflusso vescico-ureterale, in cui l’urina scorre all’indietro nella vescica invece che fuori
- Condizioni di salute sottostanti come il diabete o l’HIV
- Essere di sesso femminile a causa di un’uretra più corta che consente un più facile passaggio dei batteri
Riconoscere i segnali d’allarme
Le infezioni renali si manifestano spesso con febbre, brividi, intenso dolore alla schiena o al fianco, sensazione di bruciore durante la minzione, sangue nelle urine e frequente bisogno di urinare. È fondamentale consultare tempestivamente un operatore sanitario perché le infezioni renali non trattate possono portare a gravi complicazioni.
Muovere il corpo quando si è malati: un equilibrio delicato
Sfortunatamente, le linee guida specifiche per l’esercizio fisico con un’infezione renale sono limitate. Tuttavia, i consigli generali sulla gestione del mal di schiena durante la malattia offrono alcune indicazioni.
Ascolta il tuo corpo
La gravità dei sintomi determina la migliore linea d’azione. Se provi un dolore lancinante, il riposo è essenziale per il recupero mentre gli antibiotici funzionano.
Movimento dolce: un possibile aiuto
Se il dolore lo consente, un esercizio delicato potrebbe essere utile. Gli esperti suggeriscono attività a basso impatto come andare in bicicletta, camminare o yoga per alleviare potenzialmente il disagio alla schiena. Il nuoto, spesso consigliato per il mal di schiena, dovrebbe essere evitato durante una IVU o un’infezione renale a causa del rischio di peggiorare la condizione o causare complicazioni.
Idratazione: il tuo eroe non celebrato
Indipendentemente dalle scelte di esercizio fisico, rimanere idratati è fondamentale quando si combatte un’infezione renale. La disidratazione può esacerbare i sintomi. Il dottor Anthony Kouri, chirurgo ortopedico, sottolinea che bere molti liquidi prima, durante e dopo qualsiasi attività elimina i batteri dalle vie urinarie e aiuta a combattere la disidratazione spesso associata alle infezioni renali.
Ricorda, sebbene un movimento delicato possa essere possibile durante un’infezione renale, è fondamentale dare priorità al riposo e al recupero, consultare il medico per un consiglio personalizzato e dare priorità all’idratazione durante tutta la procedura.
